italiano
Inhalt

Una dichiarazione d’amore digitale

„Il bacio“ di Gustav Klimt, una delle opere d’arte più famose al mondo e fulcro della collezione del Belvedere, si trasformerà a breve in progetto NFT. 

© Ouriel Morgensztern / Belvedere, Wien
© Ouriel Morgensztern / Belvedere, Wien
listen

Il Museo del Belvedere di Vienna e il fondo d’investimento artèQ hanno avuto la brillante idea di trasformare la celebre opera d’arte in un NFT. Esattamente qualche giorno prima di San Valentino, la celebre rappresentazione di una coppia di innamorati sarà messa in vendita sotto forma di token digitali a numero limitato. Una copia digitale del dipinto in alta risoluzione sarà divisa in una griglia 100x100, dando vita a 10.000 pezzi inimitabili che saranno offerti, appunto, come token non fungibili (NFT).

Dopo averli acquistati, i proprietari degli NFT potranno registrarsi come tali sulla piattaforma thekiss.art, dove l’immagine verrà visualizzata nella sua interezza. 

“Che cosa significa possedere un’opera d’arte nell’era digitale? L’ascesa degli NFT, che a partire dal 2020 ha rivoluzionato e preoccupato il mondo dell’arte, ha dato un nuovo slancio a questo intrigante quesito. La conversione delle riproduzioni digitali in opere originali virtuali permette nuove forme di partecipazione che, in termini finanziari, non sono certo cosa da poco” afferma Stella Rolig, direttore generale del Belvedere. Dichiarazioni d’amore a parte, il Belvedere si aspetta un alto livello di interesse da parte dei collezionisti di NFT: “il numero molto ridotto di token per il mercato mondiale, unito al fatto che ogni pezzo sia unico, è ciò che rende questo progetto così allettante” dichiara Wolfgang Bergmann, amministratore delegato del Belvedere.