italiano
Inhalt

Informazioni generali

Standard Content Module
Ogni pezzo di Lego contiene know-how austriaco: l'azienda Lego utilizza infatti per i suoi mattoncini di plastica macchine di stampaggio ad iniezione made in Austria. E chi vola su un A380 può vedere parti di ala e di fusoliera di produzione austriaca. Questi sono solo un paio di esempi della forte posizione di mercato internazionale delle aziende austriache del settore chimico e delle materie plastiche, la cui quota di esportazioni ammonta al 70% circa. Molte di queste aziende sono imprese tradizionali, che sono arrivate a posizioni di leadership mondiale con un approccio pionieristico e innovativo. E lo sviluppo positivo dell'industria chimica e delle materie plastiche in Austria va avanti. Questo andamento è garantito dall'eccellente formazione degli addetti e da importanti investimenti nella ricerca: nel settore farmaceutico fino al 12%!
listen

Il settore delle materie plastiche austriaco copre l’intera filiera, dalla materia prima al prodotto finale. Ne fanno parte

  • produzione di materie plastiche
  • costruzione di macchine per la lavorazione delle materie plastiche
  • costruzione di stampi e utensili
  • lavorazione 
  • servizi specifici nel campo delle materie plastiche
  • enti di ricerca specializzati

In Austria l'esistenza di un cluster regionale delle materie plastiche consente una stretta collaborazione tra i vari ambiti di tecnologia, sviluppo e formazione. Tra le imprese del settore ci sono global player e leader di nicchia che offrono ai loro clienti prodotti sostenibili di altissima qualità.

La chimica consente l’introduzione di innovazioni nelle produzioni a valle. Quello delle materie plastiche è un settore trasversale e pertanto è collegato a molti altri campi, come meccatronica, informatica, tecnologie medicali e automotive. In Austria una comunicazione efficace con i clienti è una ricetta di successo peculiare di questo settore, che è apprezzato per la sua affidabilità.

All’opera in tutto il mondo

Il settore austriaco della chimica e delle materie plastiche opera su scala internazionale. Ad esempio, da alcuni anni il centro di ricerca mondiale di un’azienda originariamente danese si trova nel Parco della chimica di Linz, nell’Alta Austria. Al suo interno 350 collaboratori svolgono attività di ricerca sui materiali del futuro. L’Austria può vantare anche il leader mondiale nel settore della chimica e della metallurgia con filiali in Canada, Slovenia, Giappone e Cina. Questa azienda è stata fondata nel lontano 1898. Uno dei più grandi produttori mondiali di beni di consumo, inoltre, acquista le sue confezioni da un produttore austriaco di plastica e imballaggi.

Collaborazione per soluzioni ottimali

Le aziende austriache del settore delle materie plastiche si contraddistinguono per una particolare propensione alla collaborazione. Lavorano su tematiche di attualità in apposite piattaforme e con partner di ricerca universitari e non. Ne è un esempio l’iniziativa “Smart Plastics”, una rete professionale di servizi e know-how per progetti in cui s’interfacciano meccatronica, plastica e design. 17 partner sfruttano l’appartenenza a questa piattaforma di cooperazione e innovazione. Altre collaborazioni si rivolgono alle tematiche dell’edilizia leggera e della flessibilità e ottimizzazione della produzione. Il cluster delle materie plastiche, la rete di settore nell’Alta Austria e nelle regioni confinanti, lavora intensamente sul tema delle plastiche biologiche.

Una formazione eccellente

L’alto livello ingegneristico rende particolarmente competitivo il settore austriaco della chimica e delle materie plastiche. Il sistema duale di formazione degli apprendisti è un modello per molti altri paesi. Inoltre ci sono scuole tecniche e istituti tecnici superiori focalizzati sulle materie plastiche, un corso di studi presso la scuola universitaria professionale e un corso di studi universitari in tecnologie delle materie plastiche alla Montanuniversität Leoben (Università Montanistica di Leoben) e all’università Johannes Kepler di Linz.

Attenzione per l'ambiente

“Responsible Care” è un’iniziativa mondiale su base volontaria dell’industria chimica ed è volta al miglioramento della situazione della salute, della sicurezza e dell'ambiente. L’Austria è stato il primo Paese in cui ha avuto luogo una verifica esterna dell’osservanza delle direttive di Responsible Care. Per le aziende austriache partecipanti sono previsti audit esterni obbligatori. L’Austria al riguardo ha una posizione unica in Europa.

In molte applicazioni la plastica consente di risparmiare molta più energia e molte più risorse di quelle necessarie per la sua produzione. La costante evoluzione e il trend dei prodotti in plastica particolarmente leggeri fanno sì che venga utilizzata solo la quantità di materiale assolutamente necessaria per garantire la funzionalità del prodotto.

L’industria chimica austriaca ha una cospicua base di materie prime biogene. In particolare, il cluster delle materie plastiche si occupa intensamente di questo argomento. Nella produzione austriaca del biodiesel, circa il 40% delle materie prime utilizzate proviene dal regime dei rifiuti. Si tratta di un valore di punta a livello internazionale. Un altro punto ci permette di capire che il settore si assume la responsabilità per il futuro: in Austria si rinuncia all’impiego dell’olio di palma.
listen