italiano
Inhalt

Informazioni generali

Standard Content Module
I servizi austriaci di tecnologia impiantistica e finiture di interni sono molto richiesti per la loro qualità e affidabilità, spaziando dalle soluzioni per la distribuzione dell'energia alle pitture murali a basse emissioni. E questo non solo in Austria, paese degli amanti del fai-da-te, ma anche a livello internazionale. Ed ecco che il cuore dell'Elbphilharmonie, ovvero l'intera attrezzatura del palcoscenico di questa sala da concerto, è opera di un'azienda austriaca.
listen

Nelle tecnologie impiantistiche le aziende austriache forniscono agli utenti privati non solo applicazioni tradizionali nei settori sanitario, gas, riscaldamento e ventilazione, ma anche nuove soluzioni, quali sistemi solari o sistemi di controllo per il riscaldamento urbano e di teleriscaldamento.

Per le imprese industriali vengono proposti servizi di progettazione e monitoraggio della produzione di impianti customizzati, che aumentano la disponibilità tecnica e l'efficienza operativa e riducono i costi.

Oltre alla costruzione di nuovi immobili a basso consumo energetico, in futuro anche la necessità di ristrutturare gli involucri degli edifici e ottimizzare quelli esistenti assumerà un ruolo rilevante. Le innovazioni tecnologiche nel campo dei materiali da costruzione, dei prodotti e delle macchine contribuiranno a minimizzare il fabbisogno energetico degli immobili.

Le tendenze austriache nel campo della progettazione d’interni sono ad esempio i pavimenti in legno, i materiali da costruzione di alta qualità e a basse emissioni e le soluzioni ad alta efficienza energetica.

Il panorama delle imprese

Soprattutto nella progettazione d’interni e nelle costruzioni a secco, il settore si contraddistingue per la presenza di tante PMI. I fornitori austriaci sono sinonimo di qualità, lunga durata, soluzioni sostenibili e rispetto delle scadenze. I clienti austriaci si affidano volentieri ai “loro” artigiani regionali. 

Oltre all'esperienza pluriennale, un altro punto di forza delle aziende austriache sono le soluzioni innovative, dalla reinterpretazione dei pavimenti in parquet all’interconnessione intelligente degli edifici e al controllo degli impianti via touch panel o cellulare, al sistema di gestione ambientale certificato ISO. 

Smart Home e sistemi di assistenza

L’efficienza energetica si ottiene anche con l’ottimizzazione dei sistemi domotici ed è un aspetto importante se si considerano l'aumento dei prezzi dell'energia e gli obiettivi climatici. A tale riguardo, in futuro le soluzioni di smart home avranno un ruolo determinante. 

In conseguenza dei cambiamenti demografici aumenta anche la necessità di soluzioni di Ambient Assisted Living. I sistemi tecnici di assistenza intelligenti aiutano a vivere in modo autonomo nella propria casa fino a un’età avanzata.

In futuro, pertanto, sempre più processi all’interno degli edifici saranno monitorati per mezzo di sistemi autonomi, reti di sensori wireless e soluzioni intelligenti. Clienti e fornitori di servizi, ad esempio, utilizzano dispositivi mobili per regolare i processi.

L'esempio del BUS

Un moderno sistema di bus può supportare le operazioni di controllo e trasmettere informazioni nei sistemi tecnici degli edifici. La tecnologia è indicata per le case unifamiliari e per gli edifici pubblici, come scuole e immobili amministrativi. 

Il sistema è in grado di controllare l’illuminazione, programmare la temperatura ambientale e azionare le veneziane, comandare il cancello del garage, avviare sensori di movimento o dare l'allarme in presenza di fumo. 

Con l'ausilio di un sistema di bus flessibile, i vari dispositivi e impianti comunicano tra loro e si scambiano informazioni. Inoltre, c’è un’innovazione interessante per le persone anziane: biosensori misurano la pressione arteriosa e la glicemia, oppure ricordano di assumere medicinali. In caso d’emergenza è possibile un collegamento diretto con medici o servizi di assistenza.