Tra i “re dell’export” del settore Food e soft drinks austriaco, oltre a energy drink, gazzose e tè freddi, ci sono anche i dolci, i prodotti da forno raffinati e altre specialità. Con l'ingresso nell’UE, avvenuto nel 1995, le esportazioni dei prodotti dell’industria alimentare hanno registrato un incremento superiore al 900%. Relativamente ai produttori austriaci, la varietà regionale dei prodotti e la sostenibilità della produzione sono aspetti particolarmente significativi.
In Austria ci sono aziende tradizionali con molta esperienza, ma anche newcomer e startup che si inseriscono nella grande tradizione gastronomica del Paese con le loro idee. Molte delle aziende austriache sono PMI, il che consente un marcato orientamento al cliente e un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti. Inoltre le imprese austriache puntano decisamente sull’origine regionale e sul concetto di salute.
Tradizione e successi internazionali
Il settore austriaco del Food/Soft drinks presenta molte aziende la cui storia risale addirittura al diciannovesimo secolo. Consapevoli della loro tradizione e con innovazioni riuscitissime, contribuiscono all’immagine positiva dell’Austria in quanto fornitore di prodotti di altissima qualità.
Un'azienda austriaca di successo che si occupa dello sviluppo, produzione, lavorazione e commercializzazione di alimenti e bevande a lunga conservazione non refrigerati di altissima qualità può vantare addirittura 160 anni di storia, così come un’impresa familiare austriaca che oggi esporta i suoi succhi di frutta, tè e tè freddi in 100 Paesi.
Un’azienda che si è interamente votata al tema delle spezie, le cui radici affondano in uno stabilimento per la macinazione del peperoncino fondato nel 1881, realizza una quota di esportazioni del 70% circa. Il leader di mercato austriaco sul mercato delle confetture e del miele, che oggi dà lavoro a 400 persone, è nato da un antico impianto a vapore per la lavorazione della frutta.
I wafer alla nocciola di un’azienda tradizionale austriaca, sulla cui confezione spicca il duomo di Santo Stefano, emblema della città di Vienna in cui è stata fondata, sono famosi in tutto il mondo. Ancora oggi questa specialità viene prodotta nella capitale.
Reinterpretazioni di bevande
Con un concept di marketing straordinario, un energy drink austriaco ispirato alle bevande funzionali dell’Estremo Oriente è commercializzato in tutto il mondo. Fin dagli anni Ottanta è campione di esportazioni e si beve in circa 170 Paesi del globo.
Un’altra azienda austriaca amplia la gamma degli energy drink con prodotti a base di tè verde non gassati, naturali ed ecocompatibili. Le bevande dispongono di varie certificazioni: senza lattosio, senza glutine, “bio friendly” e vegane.
Anche una bevanda rinfrescante a base di alghe proveniente dall’Austria riscuote grandi successi internazionali. Alla fiera ANUGA di Colonia, la più grande al mondo del settore alimentare, è stata premiata con il “taste15” come migliore innovazione del 2015.
Gusto e consapevolezza
Per il settore Food e Soft Drinks il futuro porterà un cambiamento dei comportamenti dei consumatori, al quale le aziende austriache sono già ben preparate. Sono organizzate in modo flessibile poiché molte di loro non realizzano prodotti di massa bensì di nicchia, il che agevola un adeguamento ottimale ai nuovi sviluppi. I prodotti austriaci sono leader soprattutto nei settori del futuro come biologico, cibo funzionale e alimenti contro le incompatibilità.
I consumatori si aspettano prodotti salutistici, naturali e gustosi, ottenuti rinunciando all’impiego dei pesticidi. Per questo è particolarmente importante una completa tracciabilità della catena di produzione. Il marchio di qualità AMA per il latte e i prodotti a base di latte, ad esempio, è integrato nell’intera catena produttiva, dal latte grezzo fino a quello pronto per il consumo e ai prodotti lattieri; è una garanzia di qualità e impone standard ancora più severi rispetto ai criteri definiti dalla legge.
L’ampia offerta di prodotti regionali del settore alimentare austriaco fornisce un importante contributo alla protezione dell'ambiente. In primo luogo i produttori prestano attenzione alla tutela del paesaggio e alla pulizia delle acque; inoltre gli itinerari di trasporto brevi riducono le emissioni nocive.
L’alimentazione sana è un altro tema importante. Il trend dei prodotti vegetariani e vegani, l'attenzione a un'alimentazione povera di grassi, il minore consumo di dolciumi e la crescita degli alimenti biologici offrono nuove opportunità alle aziende austriache del settore alimentare.
Anche nel campo del packaging si percorrono nuove strade. Ad esempio, un energy drink austriaco viene venduto in una lattina realizzata con laminato di carta, un tipo di imballaggio che presenta un bilancio ambientale migliore rispetto alle tradizionali lattine in alluminio.