italiano
Inhalt

Informazioni generali

Standard Content Module
In tutto il mondo vengono coinvolte aziende austriache per i progetti di costruzione sotterranea, sia che si tratti di opere stradali, ponti, cavità o gallerie. Opere ben eseguite ed efficienti, qualità e sicurezza e impiego di tecniche moderne: ecco quello che possono aspettarsi i clienti internazionali delle aziende austriache del settore delle costruzioni sotterranee e delle infrastrutture di trasporto. Qui lavorano leader tecnologici e di mercato a livello mondiale, ad esempio nei settori delle lamiere per tubi, palcoscenici per navi e soluzioni di drenaggio.
listen

L’aumento del coefficiente di trasporto per determinati flussi di traffico è proporzionale all’intensità dell’influsso congiunturale nella regione interessata. Le infrastrutture dei trasporti spesso implicano ulteriori effetti positivi, come la coesione regionale e la formazione di assi del benessere. Le aziende austriache del settore dell’ingegneria civile e delle infrastrutture dei trasporti offrono un'ampia gamma di prestazioni: consulenza, progettazione e coordinamento, ma anche un’esecuzione e un completamento di qualità artigianale.  

  • Costruzione di ponti e viadotti
  • Costruzione di gallerie
  • Costruzione di reti di tubazioni e fognature
  • Costruzione di strade
  • Sovrastrutture ferroviarie
  • Opere idrauliche


Edilizia speciale e altre opere di ingegneria civile

Le imprese austriache dispongono di competenze riconosciute a livello internazionale soprattutto per i progetti speciali di ingegneria civile (costruzione di strade, ponti, gallerie e scavi), le materie prime e i materiali da costruzione intelligenti e di alta qualità, prodotti come tubi, sistemi e canali di drenaggio, ma anche macchine e veicoli speciali.

L’Austria è un paese di montagna e pertanto ha una lunga tradizione nell’attività di costruzione stradale in condizioni difficili. Dall’esperienza di varie generazioni, negli ultimi tempi è scaturita la tendenza alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Le soluzioni telematiche per il traffico e i sistemi di controllo per il pagamento dei pedaggi e l’ottimizzazione dei flussi di traffico realizzati in Austria sono richiesti a livello internazionale.

Formazione

La formazione tecnico-specifica ha un ruolo fondamentale nel settore dell’ingegneria civile e delle infrastrutture dei trasporti. Gli operai specializzati, infatti, sono una delle potenzialità più importanti di ogni impresa di costruzioni.

Nell’industria edilizia austriaca vengono proposti vari percorsi di formazione, come ad esempio tirocini professionali da muratore o costruttore di casseforme, l’istituto professionale superiore (HTL), la scuola da impresario costruttore o addirittura la laurea nelle scuole universitarie professionali o nelle università. Con il suo personale adeguatamente formato, il settore austriaco dell'edilizia è competitivo su scala internazionale.

Sostenibilità

Le aziende austriache conoscono bene una problematica fondamentale del settore e dispongono di soluzioni per risolverla: per collegare tra loro diverse regioni, spesso strade, ponti e gallerie devono attraversare aree verdi o riserve naturali. Una pianificazione intelligente tiene conto degli effetti negativi e li minimizza per mezzo di misure di protezione. Procedendo in modo accorto, nella produzione e nella costruzione di opere edili è possibile tenere in considerazione gli aspetti di tutela dell’ambiente, ad esempio con una scelta consapevole dei materiali, nello smaltimento, con l’impiego di macchine edili a basse emissioni e infine con un consumo energetico efficiente e sostenibile delle costruzioni. I clienti internazionali beneficiano della pluriennale esperienza delle imprese austriache in questi settori.

Sicurezza e responsabilità

La sicurezza nei cantieri e spazi di lavoro sani proteggono i lavoratori e le lavoratrici e consentono di risparmiare. La sicurezza sul lavoro, pertanto, è particolarmente importante nell’industria delle costruzioni. Per le imprese austriache, la sicurezza sul lavoro è un elemento dei sistemi di gestione integrati. Le misure di sicurezza e protezione sono regolamentate all’interno di norme, regolamenti e direttive. Inoltre le aziende presentano certificazioni (ISO) o marchi di qualità.

Soprattutto agli imprenditori con cantieri sempre diversi viene richiesto di assumersi la responsabilità nei confronti dei vari stakeholder. Molte grandi imprese hanno già integrato nella loro gestione il tema della Corporate Social Responsibility (CSR). 

Futuro

Le tematiche del futuro sono l’incremento della mobilità e del traffico, l’ottimizzazione dei flussi di traffico e i veicoli autonomi mediante le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT). Sempre più importanti diventano le soluzioni di trasporto intermodali e il lavoro nell’area di tensione tra economia ed ecosistemi.