Il mercato austriaco delle telecomunicazioni può essere suddiviso nei tre settori seguenti:
- Carrier (gestori di reti di telecomunicazioni)
- Service Provider (fornitori di servizi, Mobile Virtual Network Operators)
- Supplier (produttori di soluzioni di telecomunicazione, ad esempio produttori di smartphone e relativi componenti)
Oltre ai prodotti, sistemi, componenti e servizi offerti direttamente da questo comparto, le imprese del settore austriaco delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT) generano una quota considerevole di valore aggiunto indiretto. In Austria la promozione e il supporto delle attività di ricerca e sviluppo hanno una lunga tradizione e danno vita a innovazioni competitive riconosciute a livello internazionale.
Il leader austriaco nella fornitura di soluzioni di comunicazione ha più di 5,2 milioni di clienti di rete mobile e 2,9 milioni di clienti di rete fissa e gestisce reti di proprietà per la telefonia fissa e mobile. L’azienda opera in otto Paesi dell’Europa centrale e orientale.
L'esempio dello smartphone
Un'azienda austriaca di circuiti stampati fornisce otto dei dieci più importanti produttori di telefoni cellulari. Nella sua sede in Austria vengono gestite soprattutto le attività di ricerca e sviluppo. Gli stabilimenti di produzione sono ubicati in Austria, Cina, India e Corea.
In Austria si trova anche il centro di competenza per i sistemi di identificazione contactless sicuri di un’impresa che opera su scala mondiale. Qui vengono sviluppati semiconduttori per RFID (Radio Frequency Identification), smart label e smart tag, smart card, NFC (Near Field Communication) e MIFARE. I circuiti integrati NFC sviluppati in Austria sono destinati a smartphone e tablet. I componenti NFC austriaci sono contenuti in più di 150 dispositivi.
Gli altoparlanti miniaturizzati del leader tecnologico e leader di mercato mondiale austriaco assicurano un audio perfetto per le conversazioni telefoniche e la riproduzione di musica e video. Per i loro prodotti, i più noti fabbricanti si affidano agli altoparlanti provenienti dall’Austria.
Il know-how austriaco in materia di effetti luminosi e gestione della luce consente la produzione di dispositivi performanti con prestazioni delle batterie notevolmente migliorate. Un’azienda austriaca è leader mondiale sul mercato dei sensori di luminosità e fornisce i suoi prodotti a quasi tutti i principali produttori di smartphone. Ricerca, sviluppo e produzione di questi componenti provengono dalla Stiria, nel sud dell’Austria.
Un’azienda tirolese con stabilimenti di produzione in dieci paesi fornisce materiali di rivestimento indispensabili per il funzionamento dei display e componenti di impianti per la produzione di strati di semiconduttori.
L’altoparlante più piccolo del mondo, basato sulla tecnologia MEMS, proviene dall’Austria. L'azienda produce anche amplificatori per chip NFC, sensori gestuali e microfoni che sopprimono i rumori analogici.
Sicurezza e responsabilità
Chi fornisce una tecnologia da cui dipende la maggior parte degli scambi d’informazioni in campo economico, politico e anche privato deve prestare particolare attenzione alla sicurezza dei suoi prodotti, servizi e soluzioni. Le imprese austriache del settore si assumono questa responsabilità con sviluppi innovativi.
Il settore delle comunicazioni contribuisce in misura determinante al risparmio energetico. Ad esempio consente il controllo intelligente delle reti elettrice (smart grid) e riduce le emissioni di CO2 mediante l’interconnessione di opzioni di mobilità o la possibilità di meeting virtuali.
La produzione, l’uso e lo smaltimento degli apparecchi di telecomunicazione implica però anche notevoli impatti negativi sull'ambiente. Considerati il forte dispendio energetico e l’inquinamento ambientale causati dalla produzione, il consumo elettrico durante il funzionamento e le perdite di materie prime causate da un riciclaggio improprio, in questo campo il settore ha un enorme potenziale di miglioramento.
Il futuro in 5G
Le aziende portano avanti lo sviluppo di tecnologie chiave per il nuovo standard di comunicazione 5G. Le nuove esigenze in termini di velocità di trasmissione dei dati, capacità, tempi di latenza e consumo energetico richiederanno una varietà di servizi di nuova generazione e pertanto apriranno nuovi mercati. Tra essi rientrano la realtà virtuale, le auto a guida autonoma, la telemedicina, l’onnipresente Internet of Things e molto altro.