Gamma di prestazioni
In Austria ci sono circa 5000 architetti in attività; svolgono servizi di consulenza, progettazione, allestimento e pianificazione di progetti di costruzione e ne seguono la realizzazione. Questi studi di architettura offrono un'ampia gamma di prestazioni, dalla costruzione di interi immobili all’allestimento di interni, fino all’edilizia urbana e alla pianificazione territoriale. Gli studi di architettura austriaci offrono le loro competenze a livello nazionale e internazionale in svariati ambiti: costruzione completa di nuovi immobili, ristrutturazione, ricostruzione e mantenimento.
La loro solida formazione contribuisce all'alta qualità della progettazione "Made in Austria”.
Riguardo alle prestazioni degli architetti austriaci, occorre sottolineare anche la valida collaborazione con altri settori e le particolari competenze sulle tematiche della sostenibilità, dell’impiego consapevole dei materiali e della gestione della sicurezza.
Tra gli studi di architettura austriaci ci sono imprese tradizionali con una lunga storia che realizzano progetti in tutto il mondo, ma ci sono anche e soprattutto piccoli studi che richiamano l'attenzione del pubblico con progetti speciali. Ad esempio gli edifici della Banca Centrale Europea di Francoforte, il Musée des Confluences di Lione (Francia) e il Dalian International Conference Center in Cina portano la firma di uno studio di architettura austriaco.
Specializzati nelle costruzioni in legno
L’Austria è al top nel campo delle costruzioni in legno. Nel 2015 è stato presentato ai media l’“HoHo Wien”: questo grattacielo in legno, con i suoi 24 piani, è il più alto del mondo nel suo genere. Il presupposto di questo mix è un sistema di costruzione innovativo che offre la massima flessibilità delle superfici utili. I nuclei di irrigidimento in calcestruzzo servono per l'ancoraggio e sono affiancati dalla struttura in legno che rende accessibile e utilizzabile l'edificio. La percentuale di legno raggiunge un impressionante 74%.
Parola d’ordine: sostenibilità
Anche la tecnologia austriaca della casa passiva è richiesta in ambito internazionale. Una casa passiva su cinque di quelle documentate si trova in Austria. A livello mondiale circa il 40% della superficie di riferimento energetico (2,58 milioni di metri quadrati) proviene dall’Austria.
Negli ultimi decenni è stato fatto moltissimo nel campo dell'edilizia sostenibile. Le norme giuridiche sono cambiate e le possibilità tecniche sono costantemente migliorate. Oggi si costruiscono case “PlusEnergie” che producono più energia di quella che consumano. Gli studi di architettura austriaci denotano un'apertura particolare nei confronti delle attività di ricerca sui materiali, che consentono ad esempio di sfruttare le facciate per la produzione di energia.
Esperti dall’Austria
Gli architetti austriaci dispongono di una formazione solida e specialistica. In Austria la laurea in architettura può essere conseguita presso i seguenti istituti di formazione:
- Technische Universität Wien (Università Tecnica di Vienna)
- Technische Universität Graz (Università Tecnica di Graz)
- Universität für angewandte Kunst Wien (Università per l’arte applicata di Vienna)
- Universität für Bodenkultur Wien (Università delle risorse naturali e scienze della vita di Vienna)
- Universität Innsbruck (Università di Innsbruck)
- FH Joanneum Graz (Università di scienze applicate di Graz)
- New Design University St. Pölten
- Fachhochschule Kärnten (Università di scienze applicate della Carinzia)