L’edilizia sostenibile si basa sul concetto che economia, ecologia e società sono sistemi interconnessi. Un edificio sostenibile si contraddistingue per le qualità ecologiche, economiche e socio-culturali. Questo produce un valore aggiunto per l'ambiente e per la società. Il settore delle costruzioni, con una quota del 40%, precede nettamente i trasporti e l’industria a livello di UE in fatto di consumi energetici ed emissioni di CO2. L’impiego di nuove tecnologie nella costruzione degli edifici, pertanto, implica un potenziale di risparmio enorme. Per una strategia climatica adeguata, gli edifici ad alta efficienza energetica rappresentano un importante complemento delle fonti di energia rinnovabili.
L'edilizia sostenibile ha molte sfaccettature e richiede una progettazione specifica, i materiali giusti e un'esecuzione a regola d’arte. Nel settore delle tecnologie per gli immobili, negli ultimi 20 anni l’Austria è cresciuta fino a diventare uno dei Paesi leader. La gamma spazia da finestre e porte ultra moderne e impianti di ventilazione adatti alle case passive fino agli impianti di risaldamento automatici a biomassa e agli impianti solari. Naturalmente, le competenze austriache comprendono anche la certificazione degli edifici. Clienti di tutto il mondo trovano in Austria esperti per
- servizi di progettazione e consulenza
- materiali edili
- tecnologie impiantistiche
- energie rinnovabili
- ricerca e sviluppo
Le aziende austriache hanno successo nella progettazione di nuovi edifici sostenibili, ma non solo. Sempre più spesso, grazie alla trasformazione e alla ristrutturazione di immobili esistenti, l’efficienza energetica aumenta a tal punto da consentire una riduzione sostanziale dei costi d’esercizio.
Progetti in vetrina: un esempio per tutto il mondo
I fornitori austriaci detengono la leadership in tutti i settori del Green Building. Lo si evince dalla grande quantità di progetti dimostrativi, come ad esempio la casa LISI. Si tratta del primo contributo austriaco al concorso Solar Decathlon, il più importante nel settore dell'alimentazione solare e dell'edilizia sostenibile. La casa LISI è una combinazione di struttura modulare leggera, materiali ecologici ed energie rinnovabili in un esempio di edilizia residenziale accessibile. LISI produce una quantità di energia sufficiente a coprire il fabbisogno quotidiano degli abitanti.
O il grattacielo di uffici “Plus-Energie” nel campus universitario di Getreidemarkt: è il primo al mondo che introduce nella rete elettrica più energia di quella necessaria per il funzionamento dell'edificio.
E ancora il grattacielo in legno “HoHo Wien”, con una percentuale di legno superiore al 75% a partire dal pianterreno. Con questa realizzazione, i progettisti hanno dato un segnale importante nel campo dell'edilizia sostenibile e rispettosa delle risorse e contribuiscono alla protezione del clima. Un metro cubo di costruzione in legno, infatti, evita la penetrazione nell'atmosfera di una-due tonnellate di CO2.
Questi straordinari progetti austriaci soddisfano sotto ogni aspetto i più severi requisiti architettonici e superano i requisiti di sostenibilittà ambientale dell’UE. Molti esperti austriaci collaborano nell'ambito di progetti di ricerca comuni e poi si presentano insieme nel panorama internazionale, per migliorare l'interconnessione tra progettazione ed esecuzione e stimolare ulteriori innovazioni. In questo modo, ad esempio, sono state realizzate le prime case passive in Canada e Indonesia. Il tema dell'efficienza energetica sta acquisendo crescente importanza nel mondo. Per il futuro, questo comporterà un crescente interesse internazionale nei confronti di quanto gli austriaci sviluppano.