L’Austria spinge con forza il settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT) ed è cresciuta fino a raggiungere livelli d’eccellenza. Qui si trovano molti grandi gruppi internazionali, ma ci sono anche imprese austriache che occupano posizioni di spicco sui mercati mondiali delle ICT. In Austria la mano pubblica supporta una ricerca intensiva in questi ambiti tecnologici con programmi di incentivazione e un sistema fiscale interessante. In Austria lavorano nel settore ICT circa 290.000 addetti, per lo più altamente qualificati.
Ricerca
Ricerca e sviluppo sono le basi del successo del settore ICT. L’Agenzia austriaca di promozione della ricerca (FFG) oggi rientra nella “top 3” dei siti di ricerca ICT europei. Nella produzione di chip, ad esempio, la quota di R&S è del 15 - 20% circa. Le imprese austriache del settore ICT si distinguono anche nei programmi quadro dell’UE.
L’attività di ricerca delle aziende è supportata anche da specifici programmi di incentivazione pubblici, come ad esempio “IKT der Zukunft” (“ICT del futuro”). Un’ampia parte della ricerca in ambito ICT è gestita anche nei centri di competenze, in cui aziende ed enti accademici lavorano a programmi di ricerca comuni.
Imprese
Circa i tre quarti delle imprese austriache del settore ICT hanno meno di dieci addetti. Il più grande fornitore di servizi di IT in Austria dispone di 100 filiali in oltre 30 Paesi del mondo. Da oltre 45 anni questa azienda offre servizi di IT professionali nei settori Data Center, Integrated Applications, Business Process Outsourcing, Banking & Insurance Solutions, IT-Consulting, Industry Solutions per clienti nazionali ed esteri.
In Austria è presente anche un leader nella fornitura di soluzioni logistiche automatizzate e chiavi in mano. Dal 1969 l’azienda realizza in tutto il mondo soluzioni logistiche intra-aziendali, dalle piccole applicazioni per il trasporto fino a centri logistici complessi.
Intelligenza e sicurezza
Il settore ICT austriaco rivolge un’attenzione particolare alle soluzioni intelligenti e sostenibili. “Smart City Wien” e i progetti di mobilità intelligenti di alcune aziende austriache ne sono validi esempi.
Il leader di mercato mondiale nella Radio Frequency Identification (RFID) e Near Field Communication (NFC) è austriaco. L’azienda si concentra fra le altre cose sulle applicazioni in ambito “Smart City” e in particolar modo sulle possibilità di ottimizzazione del traffico. Innovativi componenti a semiconduttori e i corrispondenti sistemi contactless di salita e discesa si propongono di rendere ancora più confortevole l’utilizzo dei mezzi pubblici, contribuendo così al tema della “Green Mobility”.
La sicurezza e le relative esigenze sono un altro elemento importante nel settore ICT. A tale riguardo, in futuro si presenteranno numerosi aspetti di complessità, soprattutto per la vita negli ambienti urbani. Sistemi di trasporto, emissioni, sicurezza personale e dei dati, garanzia degli approvvigionamenti... L'innovazione nei servizi ICT è richiesta in qualsiasi settore.