Il settore Industria aerospaziale/sicurezza comprende l’industria aeronautica e spaziale, la difesa e la sicurezza. La maggior parte delle imprese ascrivibili all’industria aerospaziale è costituita da subfornitori, ci sono solo pochissimi OEM di grandi dimensioni. La quota di esportazione di queste imprese è molto alta.
L'aeronautica è un settore di primaria importanza strategica nel mondo. Collega città e continenti, è uno dei motori dell'economia mondiale e si contraddistingue per l’intensa attività di ricerca. È in larga parte indipendente dalla congiuntura e di conseguenza è una colonna portante nella creazione di valore aggiunto e di occupazione.
Nel settore delle tecnologie spaziali l’Austria copre l’intera gamma: dai componenti per satelliti e veicoli spaziali alle attrezzature di terra, fino agli strumenti di misura specialistici. Ad esempio, il Grazer Institut für Weltraumforschung (IWF) dell’Accademia austriaca delle scienze è coinvolto in cinque strumentazioni della sonda spaziale “Rosetta”.
Il settore affronta le catastrofi naturali, oggi molto frequenti nel mondo, con nuovi approcci e tecnologie e fornisce prodotti per la previsione, la limitazione e la gestione delle catastrofi naturali.
In considerazione dei conflitti geopolitici, del terrorismo internazionale, della criminalità e dei rischi informatici, il settore della sicurezza è considerato un mercato in ascesa. I più importanti motori di crescita sono la sicurezza interna, i servizi di sicurezza, la protezione di persone e beni e la protezione delle reti e dei dati.
I quattro comparti del settore, ossia aeronautica, astronautica, sicurezza e difesa, hanno vari aspetti comuni, ma le specializzazioni delle imprese sono molto diversificate. Si trovano produttori e fornitori di servizi:
- per gli aeromobili, ad esempio di materiali, motori e tecnologie di propulsione, allestimento d’interni o dispositivi per il controllo del traffico aereo
- per i satelliti, ad esempio dispositivi di comunicazione e controllo
- nel campo della protezione delle persone, della protezione dei beni e del monitoraggio, ad esempio abbigliamento protettivo, veicoli speciali, equipaggiamenti per i Vigili del Fuoco e la Polizia, tecnologie impiantistiche e sistemi di monitoraggio elettronici e per la protezione dalle catastrofi
Tradizione e know-how in campo aeronautico
L’industria aeronautica austriaca ha alle spalle una storia ultracentenaria. Nel 1909 l’inventore austriaco Igo Etrich ha sviluppato il cosiddetto Etrich Taube, un monoplano che è divenuto il primo velivolo militare prodotto in massa in Austria e Germania. Oggi le imprese austriache del settore aeronautico vantano circa 15100 addetti e realizzano un fatturato annuale di circa 3,14 miliardi di euro. La maggior parte (62%) di esse sono piccole e medie imprese, ma ci sono anche 20 aziende con un fatturato annuale superiore a 10 milioni di euro.
High tech per la difesa
L’industria della difesa austriaca è un settore altamente tecnologico con grandi potenzialità per il futuro. La maggior parte delle aziende fabbrica i cosiddetti prodotti “dual use”, utilizzati sia in ambito civile che in campo militare. Il settore austriaco della sicurezza e della difesa realizza un fatturato annuale di circa 2,7 miliardi di euro.
Sicurezza per i mercati mondiali
I prodotti delle aziende austriache del settore della sicurezza sono utilizzati in tutto il mondo. Il settore fornisce indumenti protettivi di alta qualità, veicoli speciali, equipaggiamenti per Vigili del Fuoco e Polizia, tecnologie impiantistiche, impianti di segnalazione incendi, impianti d’allarme e sistemi di sicurezza elettronici. Inoltre le aziende austriache hanno un know-how vastissimo anche nel settore della sicurezza informatica.
Ricerca
Il settore aeronautico investe mediamente circa l’11% del suo fatturato in ricerca, tecnologia e innovazione. Con questa quota di ricerca l'aviazione civile è tra i primi settori al mondo, subito dietro l’industria farmaceutica.
Questi investimenti nella ricerca si contraddistinguono per l’alto grado di efficacia. Il fatturato realizzato con i prodotti sviluppati negli ultimi cinque anni raggiunge una quota del 45% circa del fatturato totale di un’azienda. All’insegna del motto “Più silenziosi, più a basso consumo, più leggeri, più confortevoli, c’è una richiesta molto significativa di prodotti innovativi. Per questo l’aeronautica è uno dei “campioni dell’innovazione” tra i comparti industriali.