In Austria ci sono più di 220 aziende tessili con circa 10.000 addetti. La forte quota d’esportazione, pari all’80%, dimostra che i prodotti tessili austriaci godono di una buona reputazione in tutto il mondo. Il primo mercato di sbocco è l’Europa. Per le aziende austriache del settore del ricamo, l’Africa è il principale mercato d’esportazione: più della metà dei prodotti ricamati è destinata alla Nigeria.
Oltre ai tessuti per l’industria dell’abbigliamento, anche i tessili per la casa e i tessuti tecnici occupano un posto di rilievo. Alcune aziende di questo settore sono addirittura leader di mercato mondiali, ad esempio nel settore delle spugne o nella produzione industriale di fibre di cellulosa pregiate. La quota di tessuti tecnici sul fatturato totale dell’industria tessile austriaca ha ormai superato il 50%.
Il panorama della moda locale è caratterizzato da microimprese; gli stilisti si occupano di varie nicchie. La moda austriaca si contraddistingue per l’orientamento artistico, la lavorazione artigianale e i materiali di alta qualità. Molti marchi e designer austriaci sono apprezzatissimi sul mercato asiatico. Dal momento che gli acquirenti sono molto propensi a sperimentare, in quell'area lo stile di moda “avanguardistico” dell’Austria è accolto con particolare favore.
Lontani da altre capitali della moda, gli stilisti austriaci possono sviluppare le loro idee senza dover scendere a compromessi. Le piccole dimensioni della maggior parte delle imprese le rendono estremamente flessibili, una caratteristica molto importante nei periodi critici.
Il settore presenta un aspetto di complessità: ci sono sempre meno aziende di produzione qualificate in grado di soddisfare le esigenze del settore della moda locale a prezzi convenienti. Per questo la produzione di prototipi e collezioni viene sempre più spesso trasferita all'estero. Questo sviluppo, in effetti, potenzialmente genera risparmi sui costi, ma implica un rischio molto più elevato per le imprese.
Cenni storici
La moda austriaca ha una lunga tradizione, che ha origine nella monarchia asburgica. Nel 1858 a Vienna ha preso vita il primissimo marchio da uomo e contemporaneamente la madre di tutti i flagship store. Con negozi a Vienna, Berlino, Karlsbad e Parigi, tutti progettati da Adolf Loos, è stato il primo produttore di abbigliamento da uomo che non si è posizionato come marchio viennese, bensì internazionale.
Da 250 anni nel Vorarlberg, Austria occidentale, si producono articoli ricamati di ogni tipo. Le tante aziende familiari resistono alle crisi perché la loro struttura consente un’ottima qualità, una ripartizione flessibile del lavoro, consegne puntuali e un'assistenza individuale.
Wearable e tessuti tecnici
Il mercato emergente delle tecnologie indossabili offre un grande potenziale per i prossimi anni, soprattutto nei settori della salute, dell’entertainment, dell’industria e della sicurezza. I dispositivi indossabili in tessuto, come ad esempio un misuratore per la pressione arteriosa che viene indossato al braccio per un tempo prolungato, svolgono funzioni intelligenti e spesso sono connessi direttamente a Internet.
I tessuti tecnici, come ad esempio i tessuti protettivi, industriali, medicali, per le costruzioni edili o l’allestimento d’interni per automobili e aeromobili occupano un ruolo prominente nell’industria tessile austriaca. Il Paese è leader europeo in questo settore.
Etica
Molti marchi di moda del nostro Paese attribuiscono grande importanza alla responsabilità nei confronti dell’uomo e dell'ambiente, soprattutto in riferimento alla produzione. Nella produzione considerano
- l’impiego di cotone biologico
- le certificazioni FAIRTRADE e GOTS
- una catena di produzione trasparente e tracciabile
- la massima equità sociale possibile nella produzione
- la massima compatibilità ambientale possibile
- la massima qualità possibile per chi indosserà i capi
Passione
L’eccellente formazione nel campo della moda offerta dall’Universität für Angewandte Kunst (Università per l’arte applicata) di Vienna, dove dai primi anni Ottanta hanno insegnato e insegnano tuttora star internazionali come Karl Lagerfeld, Jil Sander, Vivienne Westwood, Viktor & Rolf, Raf Simons e Bernhard Willhelm, ha contribuito a fare sì che oggi la moda austriaca possa misurarsi con i migliori al mondo.