italiano
Inhalt

grandi investimenti a vienna per la ricerca medica

Boehringer Ingelheim amplia ulteriormente il suo centro di ricerca sul cancro in Austria, fiore all’occhiello della città di Vienna in ambito Life Science. Il nuovo edificio, inoltre, sarà sostenibile e ad altissima efficienza energetica.

© ADVANTAGE AUSTRIA
© ADVANTAGE AUSTRIA
listen

La sede di Vienna, già la più grande azienda farmaceutica al mondo, è ora in fase di ampliamento: al complesso si andranno ad aggiungere 6.300 mq di spazio utilizzabile e lo staff passerà da 450 a 600 persone. Per il progetto, che dovrebbe essere portato a termine nel 2024, il gruppo ha previsto un investimento di 60 milioni di euro.

Il centro di ricerca di Vienna si concentra su tre tipi di cancro: ai polmoni, al colon e al pancreas. Sono in corso ricerche sullo sviluppo di farmaci che agiscono direttamente sulle cellule tumorali maligne. Parallelamente, un secondo approccio di ricerca esplora il potenziamento della risposta del sistema immunitario al cancro. A Vienna l'azienda è già attiva nella ricerca di base, nella ricerca applicata, nella ricerca clinica e nella produzione.

Per la realizzazione dell’edificio verrà data massima priorità a sostenibilità ed efficienza energetica: tetto e facciata, ad esempio, saranno dotati di impianti fotovoltaici. Questo dovrebbe permettere un risparmio di CO2 compreso tra 40 e 45 tonnellate all'anno, pari al consumo di elettricità di circa 30 famiglie. 

Verranno inoltre implementati vetri elettrocromici, in grado di modificare in modo completamente automatico il proprio livello di oscurità a seconda della quantità di luce solare, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, diversamente da quanto accade per le normali protezioni solari esterne. Questo permetterà di diminuire l’uso di impianti di termoregolazione, riducendo i consumi di oltre il 30%.