L’Austria ha conquistato il titolo di vincitrice dell’Eurovision Song Contest (ESC) 2025, grazie alla straordinaria performance di JJ con il brano Wasted Love, una potente pop opera song che ha incantato il pubblico europeo.
Questo successo segna la terza vittoria del Paese nella storia del concorso, dopo i trionfi di Udo Jürgens nel 1969 e Conchita Wurst nel 2014.
L’ESC non è solo un evento musicale, ma una piattaforma globale che celebra l’identità nazionale, la diversità culturale e l’integrazione europea. Per gli artisti, rappresenta un’opportunità unica di lancio internazionale, mentre per i Paesi ospitanti genera benefici economici significativi, in particolare nel settore turistico.
Quando nel 2015 Vienna ha ospitato il contest, la capitale austriaca si è trasformata nel palcoscenico d’Europa, fungendo da catalizzatore per la crescita economica. L’evento ha attirato oltre 100.000 visitatori, generato 20.000 pernottamenti aggiuntivi, contribuito con 38,1 milioni di euro al PIL nazionale e creato 562 nuovi posti di lavoro. Inoltre, la visibilità internazionale dell’evento ha prodotto un impatto pubblicitario stimato in centinaia di milioni. È stato il primo evento di questa portata a Vienna a essere organizzato con criteri di sostenibilità ambientale.
Effetti analoghi sono attesi per il ESC 2026, che si svolgerà in Austria. Sebbene la città ospitante non sia ancora stata ufficialmente annunciata, diverse località, tra cui Vienna, Graz, Innsbruck e Wels, hanno manifestato interesse. L’edizione del 2026, la 70ª nella storia del concorso, attirerà un’attenzione speciale, consolidando ulteriormente il ruolo dell’Austria sulla scena musicale e culturale internazionale.