italiano
Inhalt

L'Austria al 13° Forum Internazionale dell'Edilizia in Legno

Costruzioni in legno: dalla pratica alla pratica! 
Innovazioni | Durabilità | Ecologia | Sviluppi 
© Forum Holzbau
© Forum Holzbau
listen

Negli ultimi anni l’edilizia in legno si è affermata in Italia come la modalità costruttiva del futuro. Con la crescente consapevolezza nei confronti della sostenibilità ecologica, dell’efficienza energetica e della riduzione delle emissioni di CO₂, le soluzioni in legno stanno acquisendo sempre più rilevanza nell’architettura e nella pianificazione urbana.

Il FORUM HOLZBAU (Forum dell’Edilizia in Legno) è stato istituito oltre trent’anni fa da un gruppo di docenti universitari altamente specializzati nel campo dell’ingegneria del legno, provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Finlandia e Canada. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la diffusione di conoscenze e tecnologie avanzate nel settore delle costruzioni in legno.

La prossima edizione si terrà l’11 e 12 marzo 2026 a Lazise sul Garda, e vedrà la partecipazione di una selezione di aziende austriache leader nel comparto dell’edilizia in legno, protagoniste di una rassegna dedicata all’innovazione e alla qualità costruttiva.

Mentre Paesi come Austria e Germania puntano da tempo sul legno come materiale da costruzione, l’Italia sta recuperando terreno grazie a progetti innovativi e a misure di incentivazione. 

Secondo le stime del settore, nel 2025 il comparto dell’edilizia in legno genererà un valore aggiunto superiore a 3,26 miliardi di euro, beneficiando sia degli interventi di riqualificazione conformi alla direttiva EPBD, sia del crescente orientamento verso una costruzione a zero emissioni di CO₂.

La domanda di edifici in legno nel settore pubblico – in particolare per scuole e asili – sta contribuendo in modo significativo a questo sviluppo. Per il 2025 si prevede che la quota di edifici scolastici realizzati in legno raggiungerà il 60%, in linea con l’evoluzione coerente delle strategie ESG (Environmental, Social and Governance).