Le start-up sono giovani aziende che sviluppano o utilizzano prodotti, servizi o tecnologie innovative. Crescono rapidamente, aprono nuovi mercati e sperimentano nuovi modelli di business o processi interni. Con queste caratteristiche, influenzano il loro ambiente economico e sociale e contribuiscono a un ulteriore sviluppo e progresso.
I mercati internazionali svolgono un ruolo molto importante per il panorama delle start-up. L'ultimo Austrian Startup Monitor riporta che il 74% delle startup austriache è attivo a livello internazionale, con circa il 41% delle vendite generate all'estero. Le “born globals” (38%) sono orientate al concetto di "internazionale" fin dall'inizio e generano più del 50% del loro fatturato attraverso le esportazioni. Per molti anni, ADVANTAGE AUSTRIA ha premiato alcune di loro con il titolo di “Born Global Champions”,come ad esempio il primo “unicorno” austriaco bitpanda.
I Born Global Champions 2025 sono…
A tre di questi, durante la Exporters' Nite, è stato consegnato anche il Premio per l'Export 2025:
Gold | Senseven GmbH |
Silber | Sodex Innovations GmbH |
Bronze | fynk GmbH |
L'Austrian Startup Monitor analizza, registra e osserva la scena delle start-up austriache e documenta gli sviluppi e le tendenze in un rapporto annuale. L'edizione attuale si focalizza sulle start-up deep-tech, che sono caratterizzate da una stretta connessione e interazione tra tecnologia e ricerca. Le soluzioni che sviluppano si basano sui risultati della ricerca e dello sviluppo che esse stesse portano avanti a lungo termine. Per quanto riguarda l'internazionalizzazione, la percentuale è significativamente più alta: l'83% è attivo a livello transfrontaliero. Sebbene la quota di Born Global nel segmento deep tech sia leggermente inferiore (35%), il suo fatturato internazionale è molto più elevato (90%).
Le tendenze dell'innovazione non sono cambiate: l'intelligenza artificiale, le energie rinnovabili e lo stoccaggio dell'energia sono ancora in cima alla lista. La sicurezza informatica, il calcolo ad alte prestazioni e la robotica hanno registrato la crescita maggiore.
I settori più importanti continuano a essere lo sviluppo di IT/software, le scienze della vita e la tecnologia industriale/produzione/hardware, l'elettronica/ingegneria elettrica.
La percentuale di start-up che perseguono obiettivi sociali e/o ecologici è salita a circa il 56%.