italiano
Inhalt

Podrecca architects si aggiudica il BIG SEE Award 2025

La nuova stazione metropolitana San Pasquale di Napoli, firmata dallo studio austriaco di Boris Podrecca con il contributo artistico di Peter Kogler, rappresenta un tassello strategico nella rete infrastrutturale della città partenopea.

© Gianluca Piccolo
© Gianluca Piccolo
listen

La città di Napoli vanta la rete metropolitana più vasta in Europa per gli interventi di architetti e artisti di fama mondiale. Quest’anno l’architetto austriaco Boris Podrecca, assieme alla sua equipe e all’artista Peter Kogler, che lo ha arricchito con una decorazione tridimensionale in varie tonalità di blu, si sono aggiudicati il BIG SEE Award 2025 nella categoria Architettura. Il riconoscimento viene conferito a progetti che si distinguono per eccellenza in materia di ergonomia, estetica, etica sostenibile e potenziale economico. La scelta delle tonalità di blu suggerisce infatti un richiamo all’elemento marino.

Poiché per realizzare i binari era necessario scendere fino a 50 metri sotto il livello del mare, parte del cantiere si trovava immersa nell’acqua marina. Dal punto di vista tecnico, questa condizione ha rappresentato una sfida significativa, superata grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia. Basti pensare che, in alcuni tratti, l’acqua intorno al tubo della galleria è stata congelata per consentire la costruzione di un cappotto attorno al tubo stesso, capace di resistere alla pressione del mare una volta che l’acqua fosse stata scongelata. La costruzione della struttura è stata realizzata da Webuild Goup.

L’opera si distingue per la varietà dei trattamenti delle superfici e il carattere polifonico dei materiali, che creano un dialogo tra le strutture tecnologicamente avanzate e il contesto storico del quartiere, conferendo al luogo un’identità unica e riconoscibile.