Il 12 e 13 maggio una delegazione di 55 imprenditori, politici, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder della Carinzia ha visitato il Logistik Center Austria di Fürnitz e i porti di Capodistria e Trieste. Fulcro della visita sono stati i nuovi sviluppi nell’ambito della logistica nella regione dell’Alpe Adria.
Tra i Tauri e l’asse baltico-adriatico, e dunque tra Austria, Italia e Slovenia, si colloca il centro LCA Süd, che si sta espandendo in una piattaforma logistica moderna e punto di riferimento internazionale. La visita è stata arricchita dai contributi degli amministratori delegati Udo Tarmann e Julia Feinig-Freunschlag sull’importanza del corridoio doganale ora in fase di sviluppo, e dalle domande del Presidente della Camera di Commercio della Carinzia dott. Jürgen Mandl e della delegazione.
Il porto di Capodistria svolge oltre un terzo delle proprie attività commerciali con imprese austriache. Dopo una breve panoramica sulla Slovenia da parte del dott. Mandl e del Console Commerciale dott. Wilhelm Nest, il direttore commerciale Mitja Dujc ha accompagnato la delegazione in visita presentando il piano di sviluppo del porto. A seguire la delegazione ha potuto stringere contatti proficui con rappresentanti di aziende locali, grazie al supporto del Consolato Onorario di Capodistria e su invito dell’Ambasciatrice dott.ssa Elisabeth-Ellison Kramer e della Console Onoraria dott.ssa Urška Svetlik.
Scambio di know-how, innovazione e ricerca sono stati il focus anche del secondo giorno: la Console Commerciale dott.ssa Gudrun Hager ha accolto la delegazione al Porto di Trieste, una delle teste di ponte e piattaforma internazionale della “Via della Seta” del commercio marittimo in Italia. Il Segretario generale prof. Vittorio Torbianelli ha evidenziato i piani di espansione del porto, che dispone del più grande terminale petrolifero del Mediterraneo e soddisfa ben 90% del fabbisogno austriaco di oro nero. Sono state avviati anche nuovi progetti di collaborazione con il centro di ricerca interdisciplinare Area Science Park che, con 84 istituti e 1.600 dipendenti, è specializzato nei settori della biomedicina, della fisica, dell'energia, dell'ambiente e delle nanotecnologie.
Ad accompagnare la delegazione anche Kleine Zeitung e la radiotelevisione nazionale austriaca ORF, insieme al telegiornale dell’Alpe Adria „Servus, Srečno, Ciao“.