Obiettivo della missione imprenditoriale era scoprire il quadro normativo che regolamenta l’assistenza ad anziani, malati e disabili a livello nazionale, regionale e comunale e creare un'occasione di incontro e confronto diretto sugli aspetti più pratici del settore.
Per questo motivo il programma è stato ricco di spunti diversi. Nel corso della prima giornata sono stati organizzati incontri istituzionali con il Comune di Milano e con Regione Lombardia, mentre la seconda giornata è stata dedicata agli aspetti più pratici e “tecnici” del settore con la visita di due Residenze Sanitarie Assistenziali che dispongono anche di alloggi protetti per anziani autosufficienti.
Nel palazzo settecentesco della Fondazione Mantovani di Cormano, oltre alla RSA e a un nucleo protetto dove i pazienti affetti da Alzheimer vengono curati e assistiti con terapie non farmacologiche, sono presenti 12 unità abitativa indipendenti in modalità di residenzialità assistita. Nella struttura più recente di Fondazione Giuseppe Restelli di Rho, invece, ci è stato presentato ufficialmente in anteprima, in presenza del Presidente della Fondazione e del Sindaco di Rho, l’innovativo modello “Casa Leggera”, che verrà inaugurato a breve e che ospiterà e fornirà assistenza totale a persone diversamente abili, persone con fragilità psichica e anziani in alloggi protetti e costantemente monitorati.
Il programma è stato completato da un incontro in Assolombarda con sei start-up del Silver Economy Network che, presentando le ultime innovazioni e tecnologie del settore, sono state di grande ispirazione per la delegazione di imprenditori austriaci. Infine, un incontro con Privatassistenza, la prima rete nazionale di assistenza domiciliare, ha avviato un dialogo costruttivo fra le parti.
Nella foto in alto: Fondazione Restelli, inaugurazione della "Casa Leggera" di Rho
Nelle foto della galleria: podio relatori in Regione Lombardia, foto di gruppo alla Fondazione Mantovani, e tavoli di lavoro al Comune di Milano e in Assolombarda