italiano
Inhalt

Realizzata e posata la prima rotaia al mondo a idrogeno

Mobilità sostenibile: binari realizzati con materiali a base di idrogeno o asfalto con carbone vegetale - entrambi riducono significativamente le emissioni di CO2.

© ÖBB / Andreas Scheiblecker
© ÖBB / Andreas Scheiblecker
listen

Il treno è indubbiamente un'opzione di viaggio molto sostenibile. Se poi quel treno viaggia su una ferrovia alimentata a idrogeno, è facile raggiungere gli obiettivi ecologici. Poche settimane fa è stato posato il primo binario di questo tipo. Lungo solo pochi metri, ma dipinto di verde chiaro, rappresenta una pietra miliare sulla strada verso la riduzione delle emissioni di CO2 .

ÖBB (Ferrovie Austriache) è molto orgogliosa del binario "verde", poichè l'azienda è intenzionata a ridurre le emissioni di CO2. Il binario in questione è stato prodotto da voestalpine AG, un'altra azienda che si è posta un obiettivo ambizioso in materia di tutela climatica, vale a dire raggiungere entro il 2050 una produzione di acciaio a impatto zero. E per far questo, sono in corso lavori di ristrutturazione degli altiforni e ricerche su nuovi processi di produzione. I prodotti in acciaio piatto sono già disponibili come "prodotti greentec steel". Il binario “verde” è realizzato con rottami e ferro puro a ridotto contenuto di idrogeno.

© Porr
© Porr

Muoversi in bicicletta non fa bene solo alla salute, ma anche all'ambiente. E fa ancora meglio, se a questo si aggiunge che la pista ciclabile può immagazzinare CO2. Nei Paesi Bassi è già stato realizzato un progetto simile, ora anche in Austria, più precisamente nella regione del Burgenland, è stata costruita una pista ciclabile con asfalto "verde".

In collaborazione con l'impresa edile austriaca Porr AG è stato sviluppato un tipo di asfalto che è in grado di immagazzinare CO2 e che viene arricchito con circa il 5% di carbone vegetale. Questo viene prodotto da residui agricoli, come ad esempio canne spezzate, che altrimenti non troverebbero nessun altro tipo di implementazione. Il processo di pirolisi trasforma la canna in carbone. Il CO2 contenuto nel materiale vegetale viene legato e non può più fuoriuscire. Con questo materiale è stato asfaltato 1 chilometro di pista ciclabile: ora è il momento di osservare e analizzare come si comporta il materiale col passare del tempo. Il prossimo passo sarà quello di rendere il materiale permeabile all'acqua per contrastare l'impermeabilizzazione del suolo.