La realizzazione del nuovo terminal ferroviario intermodale di Milano, che avverrà per fasi fino all'attivazione prevista per il 2026, diventerà uno snodo strategico per l'economia della regione nell'ambito della rete transeuropea dei trasporti. Il terminal sarà dotato di attrezzature tecnologicamente all'avanguardia che consentiranno di garantire i più alti standard di sicurezza ed efficienza.
Per la movimentazione dei container verranno impiegate sei gru a portale elettriche dell'azienda specializzata austriaca Künz rappresentando una delle più grandi commesse uniche per la fornitura di gru intermodali in Europa.
La storia di Künz è iniziata oltre 90 anni fa con la costruzione di gru edili, specializzandosi poi in gru intermodali e in equipaggiamenti per centrali idroelettriche e fornendo un concetto innovativo perfettamente integrato. Lo studio aerodinamico del ponte principale delle gru ridurrà l'azione tangente del vento del 50% e il fabbisogno di acciaio del 20% con conseguente abbassamento dei costi energetici del 25%.
Il punto di forza di Künz è il controllo dell'intero processo, dalla progettazione, alla produzione, all'installazione e alla messa in funzione, fino all'assistenza post-vendita. Questo porta alla creazione di prodotti e servizi che soddisfano le richieste del mercato e le esigenze specifiche dei clienti al massimo livello e in tutto il mondo, dal Nordafrica al Nordamerica. Le gru automatiche Künz sono impiegate a Tangeri (Marocco), nel terminal più moderno dell'Africa, e a Rotterdam, fra i terminal al mondo più automatizzati.
Nel 2024 ADVANTAGE AUSTRIA ha conferito a Künz il Premio Austriaco per l'Export nella categoria industria per il suo impegno e successo a livello internazionale.