italiano
Inhalt

Günter Blöschl riceve il “Premio Nobel per l'acqua”

L'idrologo e ricercatore austriaco Günter Blöschl, dell'Università Tecnica di Vienna, specializzato in studi sulle alluvioni, vince a Stoccolma il "Nobel dell'acqua 2025".  

© Jonas Borg / SWF
Günter Blöschl, King Carl XVI Gustaf
© Jonas Borg / SWF
listen

Recentemente si è tenuta a Stoccolma la World Water Week, la Settimana mondiale dell'acqua. La conferenza affronta tematiche globali relative all'acqua e offre a un pubblico internazionale con diversi background professionali una grande opportunità di incontro e scambio. Oltre a seminari e conferenze, la manifestazione prevede anche un evento molto solenne: la consegna del prestigioso Stockholm Water Prize 2025. Quest'anno il premio è stato assegnato al Prof. Günter Blöschl, ricercatore austriaco esperto di alluvioni dell'Università Tecnica di Vienna.

Il comitato incaricato dell'assegnazione del premio riconosce Günter Blöschl come “il più importante idrologo al mondo specializzato in alluvioni”. Il professore austriaco è infatti un pioniere per quanto riguarda i suoi approcci e i risultati della ricerca. Con la cosiddetta "Scuola viennese dell'idrologia" mette in stretto legame argomenti che altrimenti verrebbero considerati separatamente, riunisce tecniche diverse e persegue anche un approccio interdisciplinare: ricerca scientifica di base e pratica ingegneristica.

Muovendosi tra ingegneria idraulica, clima e società, sulla base di dati storici, nuovi modelli computerizzati e dati sperimentali, Günter Blöschl e il suo team cercano di valutare il rischio di siccità e inondazioni. I risultati mostrano che il cambiamento climatico ha un impatto significativo sui cicli idrologici e sulle alluvioni, anche se con differenze regionali. Queste conoscenze possono essere utilizzate per sviluppare soluzioni concrete per la protezione dalle inondazioni e la gestione delle risorse idriche.

Un altro cambiamento di prospettiva ha avuto ripercussioni altrettanto positive nella ricerca idrologica: l'ipotesi che l'acqua e l'uomo si influenzino a vicenda. L'edilizia residenziale o la protezione dalle alluvioni modificano i cicli idrologici e questo, a sua volta, modifica il comportamento umano. Le previsioni idrologiche a lungo termine sono possibili solo se si tiene conto di questa interazione. Con questo approccio, Günter Blöschl ha fondato una nuova disciplina: la socio-idrologia, che si sta rapidamente sviluppando a livello internazionale.

Günter Blöschl ha già ricevuto numerosi premi internazionali per i risultati ottenuti finora. Ora si aggiunge anche il “Premio Nobel dell'acqua”. Lo “Stockholm Water Prize” è il più alto riconoscimento internazionale nel settore idrico. Dal 1991, l'Accademia Svedese delle Scienze e la Stockholm Water Foundation premiano con questo riconoscimento i risultati che contribuiscono all'uso sostenibile, alla salvaguardia e alla protezione della risorsa idrica. I vincitori non provengono solo dal mondo scientifico, ma anche da ONG o dalla politica. Il premio viene consegnato dal re Carlo XVI Gustavo di Svezia.