Le ferrovie austriache OEBB hanno annunciato il completamento della tratta austriaca del Corridoio Baltico-Adriatico per la fine dell’anno 2025. Cuore della tratta lunga 130 km sono i due trafori del monte Koralm (Koralmtunnel) con 33 km di lunghezza. Si tratta di un esempio di ingegneria sofisticatissima e all’avanguardia che permetterà ai treni di alta velocità un transito a 250 km/h. La cosiddetta „Südstrecke“ (tratta sud) conta complessivamente 50 km di gallerie, 100 ponti e 23 stazioni ferroviarie modernissime. Il tempo di percorrenza tra i due capoluoghi regionali Klagenfurt (Carinzia) e Graz (Stiria) si ridurrà a 45 minuti. Finora 655 aziende hanno contribuito alla costruzione dei trafori, che sono stati cablati con 2.000 km di cavi ed equipaggiati con 550 quadri elettrici e 90 impianti di ventilazione.
A questo progetto di rilievo è stato dedicato un infopark a Groß Sankt Florian in Stiria, aperto al pubblico da giugno di quest’anno, che ospita la fedele ricostruzione di un segmento della galleria in dimensioni reali. In questo modo i visitatori hanno la possibilità di ripercorrere la cronologia della complessa costruzione di questa galleria, la sesta al mondo per lunghezza. All’infopark è inoltre esposta la trivellatrice di 190 tonnellate e dal diametro di 10 metri, con cui nel 2018 fu battuto il record mondiale per lo scavo meccanizzato di gallerie. Nell'infopark di 1.800 m2 è dedicato un settore sulle misure di compensazione addottate per la riduzione dell'impatto ambientale.