italiano
Inhalt

Il know-how austriaco spiana la strada alle Paralimpiadi

Esigenze diverse richiedono soluzioni diverse, sia nello sport che nella vita di tutti i giorni.

© ADVANTAGE AUSTRIA
© ADVANTAGE AUSTRIA
listen

Un buon equipaggiamento è essenziale per il successo sportivo tanto quanto lo sono l'allenamento fisico e mentale. Negli sport parasportivi, questo concetto è probabilmente ancora più importante, in quanto l'attrezzatura è spesso direttamente collegata al corpo, lo sostiene o lo supporta, come nel caso di una sedia a rotelle per il rugby o di una protesi alla gamba per i 100 metri.

Le tecnologie qui utilizzate sono preziose non solo per gli atleti nella vita di tutti i giorni e favoriscono la socializzazione.

Ottobock, azienda di tecnologia medica, è leader mondiale nel campo delle protesi e produce anche ortesi, sedie a rotelle ed esoscheletri. La missione dell'azienda è sempre stata quella di sviluppare prodotti innovativi in grado di migliorare la mobilità delle persone. Gran parte delle attività di ricerca e sviluppo necessarie a questo scopo vengono svolte a Vienna, in Austria, dove l'azienda collabora con istituti di ricerca e università.

L'azienda sostiene i Giochi Paralimpici da oltre 30 anni, fornendo gratuitamente un team di assistenza tecnica sia prima che durante l'evento. A Parigi, questo team è composto da ben 164 persone provenienti da 41 Paesi, che aiuteranno gli atleti di tutte le nazioni con interventi di manutenzione e riparazione, indipendentemente dalla marca delle loro protesi, ortesi o sedie a rotelle, consentendo loro di concentrarsi sulla competizione senza preoccuparsi dell'aspetto tecnico.

© Getty Images for Ottobock
© Getty Images for Ottobock

La tecnologia di Saphenus Medical Technology aiuta i para-atleti a migliorare le loro prestazioni e a raggiungere i loro obiettivi. L'azienda austriaca ha sviluppato un sistema che registra la pronazione del piede protesico e il contatto con il terreno; queste informazioni vengono restituite al corpo tramite modelli di vibrazione, consentendo di percepire con i sensi la camminata su superfici diverse. Questo migliora la stabilità dell'andatura e la sicurezza nella deambulazione, oltre a ridurre il dolore fantasma. E il bello della cosa è che il sistema può essere montato su qualsiasi protesi.

Il fatto che la responsabilità sociale sia un tema molto importante per Saphenus è dimostrato dal suo impegno in numerosi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)  delle Nazioni Unite e dalla sua collaborazione di lunga data con l'organizzazione Papillon International per fornire al pubblico protesi a prezzi accessibili. 

© Saphenus
© Saphenus


Gli impianti a fune di Doppelmayr Seilbahnen GmbH sono utilizzati in tutto il mondo, dalle funivie per il trasporto di passeggeri in montagna a quelle per il trasporto di merci nelle miniere, dalle navette Cable Liner negli aeroporti alle cabinovie per le attrazioni turistiche.

L'azienda ha un legame che dura da molto tempo con le Paraolimpiadi: ha costruito numerose funivie per i precedenti Giochi Olimpici e Paraolimpici e ha trasportato numerosi atleti in modo sicuro e affidabile.

Il trasporto di così tanti passeggeri ha insegnato a Doppelmayr l'importanza di fornire un accesso semplice e privo di barriere a persone con esigenze particolari, e questo vale soprattutto per le soluzioni di mobilità nelle città.

L'azienda è attualmente impegnata nella costruzione di Câble C1, la prima funivia urbana realizzata nella periferia di Parigi; la linea sarà lunga 4,5 km e collegherà i 20.000 abitanti di quattro città in circa 18 minuti, integrandosi perfettamente alla rete di trasporto pubblico esistente. Le sue cinque stazioni saranno prive di gradini e consentiranno quindi un accesso senza barriere.

© Île-de-France Mobilités/Doppel France
© Île-de-France Mobilités/Doppel France