italiano
Inhalt

Normative

Standard Content Module
II requisiti fondamentali che i prodotti devono soddisfare per essere immessi sul mercato austriaco sono regolati da norme – così come i metodi di controllo che permettono di verificare la conformità a questi requisiti. Vi forniamo di seguito tutte le informazioni sulle norme vigenti, fondamentali per la buona riuscita delle Vostre operazioni di esportazione nel mercato austriaco.
listen

Le norme costituiscono, per usare parole semplici, “regole della tecnica” che definiscono standard universalmente riconosciuti per prodotti, processi e servizi.

Le norme disciplinano, per esempio

  • i requisiti che il prodotto deve soddisfare
    per garantire idoneità all'uso, compatibilità, sicurezza, tutela della salute e dell'ambiente
  • i procedimenti e i processi
    relativi, per esempio, all'esecuzione professionale dei lavori o all'assegnazione di incarichi
  • i metodi di verifica e i processi di misurazione
    per comprovare la conformità ai valori limite o a determinati requisiti
  • i termini
    per facilitare la comprensione tra partner commerciali e con clienti, ispettori e autorità, grazie a una terminologia comunemente riconosciuta

Le norme

  • eliminano le barriere commerciali a livello nazionale, europeo e internazionale
  • semplificano in questo modo la comparazione di prodotti e servizi
  • permettono processi razionali di pianificazione e produzione
  • riducono i lavori di routine
  • e facilitano così l'accesso al mercato

In linea di principio, le norme non sono delle leggi ma delle “raccomandazioni qualificate”. Ciò significa che la loro applicazione, seppur consigliata, avviene su base volontaria.

In casi particolari, il legislatore austriaco (lo Stato o il Land) può rendere obbligatoria l'applicazione di una norma mediante una legge o un decreto. . In questo caso, il rispetto di tali norme (si tratta di una percentuale inferiore al 5% di tutte le norme) diventa obbligatorio. Il rispetto delle norme può essere tuttavia stabilito anche in un contratto tra partner commerciali.

Il contenuto delle norme viene elaborato congiuntamente e su base consensuale da esperti del settore di competenza. Provenienti da imprese e organizzazioni, essi apportano conoscenze, interessi ed esperienza, definendo così ciò che diventa “standard”. Prima della pubblicazione, ogni norma viene sottoposta ad un processo di consultazione pubblica a garanzia dell'idoneità e del riconoscimento della norma. Per informazioni più dettagliate sul processo normativo consultare il sito  https://www.austrian-standards.at/en/standardization/shaping-standards

Attuazione delle direttive europee

In molti settori, le norme costituiscono uno strumento importante per l’attuazione dei requisiti fondamentali delle direttive europee secondo le modalità stabilite. Le Norme Europee (EN) - in Austria “ÖNORM EN” - che supportano produttori ed esportatori/importatori nel rispetto del quadro legale, vengono elaborate, in molti casi, su richiesta della Commissione Europea, affinché produttori e importatori soddisfino i requisiti fondamentali prescritti dalle direttive europee e i loro prodotti possano essere immessi sul mercato UE e SEE e, se necessario, contrassegnati con il marchio CE.

Le norme sono una garanzia 

Le norme definiscono requisiti per prodotti, processi e servizi, nonché metodi di controllo per verificare la conformità a tali requisiti. In tal modo, è possibile garantire al consumatore finale, al produttore e all'importatore elevati standard di sicurezza (del prodotto), per esempio in caso di sinistro o di responsabilità del produttore.

Le norme esistenti 

Attualmente in Austria sono in vigore oltre 23.000 ÖNORMEN; più del 90% sono di origine europea e internazionale (EN e ISO). Ciò significa che le norme sono identiche in tutti i paesi membri dell'UE e dell'EFTA, in Macedonia e in Turchia, molte di esse (ISO) hanno validità mondiale, e tutte contribuiscono ad eliminare le barriere commerciali tecniche.

Esistono norme per quasi tutti i settori dell'economia, dalla A di acustica alla Z di zinco. Sulla pagina web dell'Istituto normativo austriaco potrete trovare tutti i settori con le rispettive norme vigenti. Con questo link è possibile accedere a tutti gli organismi normativi, suddivisi per settori

Dove reperire le norme

Il primo indirizzo utile per il reperimento di norme, standard e altre normative austriache e internazionali è quello dell'Istituto normativo austriaco. Nel Negozio virtuale dell’Istituto normativo austriaco potrete ricercare e ordinare norme online gratuitamente 24 ore su 24 inserendo il criterio di ricerca, il codice o titolo del documento o una parte di esso. Nel campo di navigazione a destra è possibile perfezionare il risultato della ricerca utilizzando come criteri la data di validità o di emissione, il settore, l’emittente e il numero ICS.

Sono a disposizione degli utenti circa 200.000 documenti che possono essere acquisiti nella loro versione integrale (servizio a pagamento). Tra questi troverete:

  • tutte le ÖNORMEN, comprese tutte le Norme Europee (EN) in tedesco e inglese
  • le regole ONR (disposizioni simili a norme)
  • tutte le Norme Internazionali (ISO, IEC) e
  • una serie di norme straniere, per es. DIN (anch'esse in tedesco e inglese), SNV (Svizzera), BSI (Regno Unito) ecc.
  • documenti di enti normativi quali ASTM, IEEE, …

 L'Istituto normativo austriaco mette a disposizione, su richiesta, norme nazionali di tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni consultare il sito https://www.austrian-standards.at/eno rivolgersi a:

In Austria, la responsabilità del lavoro normativo è affidata all’Austrian Standards International. L'Austrian Standards Institute (Istituto normativo austriaco) ha il mandato legale di fornire l'infrastruttura e l'organizzazione necessarie all'elaborazione di norme e promuovere la collaborazione di esperti austriaci a livello europeo e internazionale (CEN e ISO).

Tuttavia, le norme non vengono redatte direttamente dall'Austrian Standards International ma dai circa 4.000 esperti che collaborano nei circa 170 comitati. Provenienti da imprese, amministrazione, settore scientifico, università e da enti di controllo come le associazioni dei consumatori, essi formulano il contenuto delle norme conformemente ai principi riconosciuti a livello internazionale. Per informazioni più dettagliate sulla collaborazione all'interno di un comitato consultare il sito https://www.austrian-standards.at/en/standardization/shaping-standards .

I manager dei comitati

  • sono responsabili del normale svolgimento dei lavori dei comitati e gruppi di lavoro
  • coordinano la collaborazione degli esperti austriaci all'interno dei comitati tecnici (TCs) delle organizzazioni normative europee e internazionali (CEN e ISO)
  • e sono in costante contatto con i partner di cooperazione in tutti i paesi del mondo. 

Persona di riferimento: 

Austrian Standards


Dipl.-Ing. Dr. Karl Grün, Director Standards Development

Heinestraße 38
1020 Vienna
Austria

+43 1 213 00-714
k.gruen@austrian-standards.at
https://www.austrian-standards.at/en/standardization/committees-working-groups/committee-managers

L'elaborazione delle norme è un processo dinamico che prevede lo sviluppo di nuove norme in base alle necessità dell'economia, dell'amministrazione e della società. L'aggiornamento delle norme esistenti viene verificato periodicamente e, se necessario, adeguato al progresso tecnico raggiunto.

Per questo motivo, è importante sapere con precisione quali norme o edizioni sono attualmente in vigore e quali in fase di aggiornamento. A tale scopo, l'Istituto normativo austriaco offre svariati strumenti di informazione: oltre al negozio virtuale dell'ON, sono disponibili Update Service e sistemi di gestione di norme online. L'ON offre inoltre la possibilità di consultare materiale bibliografico specialistico selezionato, software e seminari che facilitano l'applicazione delle norme.

Persona di riferimento:


Le norme definiscono i requisiti di qualità per prodotti e servizi, regolano procedimenti e processi e stabiliscono metodi di verifica. La certificazione permette a produttori o fornitori di dimostrare in modo attendibile che il loro prodotto/servizio soddisfa i requisiti previsti da una norma.

L’Istituto normativo austriaco offre svariate possibilità di certificazione 

Austrian Standards Certification


Dipl.-Ing. Dr. Peter Jonas, Director Certification

Heinestraße 38
1020 Vienna
Austria

+43 1 213 00-413
+43 1 213 00-520
p.jonas@austrian-standards.at
https://www.austrian-standards.at/en/products-solutions/certification


listen

Autore: Dr. Johannes Stern
Fonte: Austrian Standards International © Austrian Standards International

Ultima modifica: : 18. febbraio 2025