italiano
Inhalt

Partner sociali

Standard Content Module
In Austria, i grandi gruppi di interesse economico collaborano tra di loro e con il governo all'interno di un sistema di compartecipazioni ben definito. Tale collaborazione ha costituito un presupposto fondamentale per la ricostruzione avvenuta dopo la Seconda Guerra Mondiale e ha gettato le basi per la successiva crescita economica.
listen

Questo sistema di concertazione economica e sociale, denominato "partenariato sociale", si basa sul principio della volontarietà: la collaborazione dei gruppi di interesse, rafforzatasi negli anni, ha carattere assolutamente informale e non è regolata dalla legge.

Il partenariato sociale non si limita alla regolamentazione dei rapporti di lavoro. Anche i contratti collettivi vengono stipulati di norma dalla rispettiva sottorganizzazione della Camera di Commercio in rappresentanza dei datori di lavoro e dalla Federazione sindacale austriaca in rappresentanza dei lavoratori. Secondo le stime, dal 90% al 95% dei dipendenti del settore privato ha un rapporto di lavoro regolato da un contratto collettivo.

Il partenariato sociale in Austria si estende a quasi tutti gli ambiti della politica economica e sociale: questa è la peculiarità del sistema austriaco. Per questo motivo, l'Austria è considerata il modello del Corporativismo, ovvero di un sistema di rappresentanze di interessi vasto e coordinato.

I quattro principali gruppi di interessenon sono semplici rappresentanze di interessi in senso stretto, ovvero parti contrattuali e lobby che offrono servizi ai loro associati. Essi partecipano anche in forma diversa al sistema politico austriaco. Mentre i datori di lavoro e i lavoratori sono obbligati ad iscriversi alle camere, che sono le loro rappresentanze di interesse per legge, l'adesione all'ÖGB è volontaria.
listen