italiano
Inhalt

RICERCA & SVILUPPO - PANORAMA

Standard Content Module
L’Austria è una location di ricerca in continua crescita. Destinando alla ricerca una quota pari al 3,22% del PIL, il paese investe molto più della media UE. La presenza di oltre 60 cluster di settore e investimenti per l’innovazione creati ad hoc hanno permesso di sviluppare una connessione ottimale tra economia e scienza.
listen

Una ricerca dalla lunga tradizione

La ricerca in Austria ha una lunga storia di successo e vanta numerose scoperte di fama mondiale. Lo sapevate che la macchina da cucire è stata inventata dall'austriaco Josef Madersperger? E l'elica marina da Josef Ressel? E come dimenticare la nascita della Porsche grazie a Ferdinand Porsche o la scoperta della penicillina acido-resistente da parte dell'azienda tirolese Biochemie Kundl? Non solo in passato ma anche oggi, la ricerca austriaca genera innovazione.

Più opportunità grazie alla ricerca

I governi, sia a livello federale sia a livello locale (dei singoli “Land”), investiranno entro la fine del 2023 un totale di 5.9 miliardi di euro in ricerca e sviluppo. A questo vanno ad aggiungersi i circa 6.7 miliardi di euro provenienti dagli investimenti in R&S delle singole aziende austriache.

Quello austriaco è un modello di successo grazie alle condizioni ottimali per imprese internazionali quali BMW, Bosch, Infineon o Novartis, che qui creano un'ideale connessione fra centri di competenza e di R&S. Una ricerca di alto livello, spin-off innovativi, cluster e big player internazionali si impegnano affinché nuove idee si trasformino in prodotti e servizi adatti al mercato.

Dietro a pratiche apps o a sistemi intelligenti di data security si nascondono tecnologie high tech "made in Austria". Ricerca contro il cancro, smart grids o reti intelligenti del futuro sono i nuovi provider di tecnologia orientati all'export e si affiancano ai settori più tradizionali e affermati quali meccanica, automotive, tecnologie ambientali, nuovi materiali e metallurgia.

I 47 centri di competenza del Fondo per gli incentivi COMET (Competence Centers for Excellent Technologies) promuovono la cooperazione mirata tra industria e ricerca nell’ambito delle tecnologie di spicco del paese.

Grandi aziende farmaceutiche internazionali fanno riferimento al know-how del Centro di Ricerca di Ingegneria farmaceutica di Graz (RCPE) per lo sviluppo di processi e di prodotti farmaceutici.

Nel rinomato centro di competenza per la terapia oncologica Oncotyrol di Innsbruck, le nuove conoscenze della genomica, proteomica e metabolomica vengono trasferite alla medicina clinica tumorale.

Il centro austriaco per l’innovazione e la tecnologia medica (Acmit) , centro di competenza per lo sviluppo della robotica medica con sede a Wiener Neustadt, sta aprendo nuove prospettive per la chirurgia mini-invasiva.

BEST - Bioenergy and Sustainable Technologies GmbH , presente in Austria con diversi centri di ricerca, offre soluzioni innovative e di successo nel settore della produzione energetica sostenibile da Biomasse.

Per ulteriori informazioni e dati interessanti su ricerca e sviluppo in Austria visitate il sito internet di ABA – Austrian Business Agency.