italiano
Inhalt

ISTITUTI

Standard Content Module
I ricercatori austriaci godono di un'ottima fama nel mondo. Ciò non sorprende, considerato che le loro innovazioni cambieranno il mondo di domani.
listen

Collaborare per il successo

Il “settore cooperativo”, ovvero la ricerca extrauniversitaria è il settore che cresce maggiormente nel panorama austriaco della ricerca. Negli ultimi 10 anni gli investimenti in R&S si sono triplicati e oggi oltre 7.000 collaboratori lavorano in 57 centri di ricerca non universitari.

Austrian Cooperative Research (ACR)

Le PMI svolgono un ruolo importante nell'innovazione, sia essa applicata alle tecnologie ambientali, all'energia da fonti rinnovabili, alla qualità e alla sicurezza alimentare o all'innovazione dei materiali e dei processi. Per questo motivo la dinamica delle buone idee viene sostenuta dall'Austrian Cooperative Research (ACR) attraverso 500 progetti di ricerca ogni anno.

Austrian Institute of Technology (AIT)

L'Austrian Institute of Technology (AIT), importante istituto di tecnologia, ricopre un ruolo fondamentale nel panorama austriaco ed europeo delle infrastrutture del futuro. Nei cinque dipartimenti specializzati in Energy, Mobility, Health & Environment, Safety & Security e Foresight & Policy dislocati presso il TechGate di Vienna o nel centro ricerche di Seibersdorf si studiano nuove soluzioni infrastrutturali in collaborazione con il mondo economico. Multinazionali come Siemens, Magna, OMW e AVL si affidano alle competenze dell'AIT. 

Joanneum Research

Il Joanneum Research svolge da più di trent'anni attività di ricerca di spicco a livello internazionale ed è un partner R&S molto richiesto dalle aziende top. Il Joanneum Research è uno dei più grandi centri di ricerca non-universitari in Austria e si occupa di cinque settori principali: Materials, Health, Digital, Resources e Policies. Si occupa inoltre di ricerca applicata e di sviluppo di tecnologie nei settori e-health, nanomateriali, web 2.0, energie da fonti rinnovabili e ricerca in economia e innovazione.

Società per la Ricerca Christian Doppler

In più di 70 laboratori presso le Università austriache la Società per la Ricerca Christian Doppler mette a disposizione delle imprese un facile accesso alla ricerca di base creando così un ponte fra mondo scientifico ed economia. I centri di ricerca sono allestiti per un periodo temporaneo di sette anni e dispongono di un budget annuale fino a EUR 600.000, metà dei quali sono pubblici. In questo modo si riduce il rischio d'impresa. Ulteriori vantaggi sono dovuti al fatto che i laboratori Christian Doppler si interfacciano costantemente con le aziende confrontandosi su esperienze comuni per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi.

Lo stretto collegamento con la comunità scientifica permette alle imprese di seguire le nuove tendenze e di sfruttare le conoscenze scientifiche applicandole alle innovazioni tecnologiche. Non a caso, quasi 125 partner industriali internazionali come AVL, Infineon, OMV, Sandoz, Voestalpine, Biomay, Lenzing o Plansee si affidano a questa forma di partenariato pubblico-privato.

Ludwig Boltzmann Gesellschaft (LBG)

La Società Ludwig Boltzmann (LBG) è specializzata in ricerca cooperativa di qualità nell'ambito di progetti di iniziativa accademica e imprenditoriale. In veste di privata organizzazione ha costituito gli istituti Ludwig Boltzmann con attività a tempo determinato. I settori primari di interesse sono medicina, life sciences, scienze sociali e umane, health sciences con focus particolare sulla ricerca interdisciplinare.

Nei 20 istituti e nei 5 clusters, 300 collaboratori lavorano attualmente a nuove sfide a livello internazionale. Nel campo della ricerca medica clinica la Società Ludwig Boltzmann collabora in prima linea con partners quali Bayer Healthcare Pharmaceuticals e con start-up e PMI quali Tissue Gnostics e RISC Software GmbH.

Fra i partner più rinomati nella ricerca industriale citiamo arsenal research a Vienna, Salzburg Research a Salisburgo, Fraunhofer Research GmbH, Upper Austrian Research , V-Research e Silicon Austria Labs GmbH.